Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Va in scena al Verdi “Si camminava sull’Arno”

È una prima assoluta ad inaugurare il ciclo di opere da camera in programma nella sala “Titta Ruffo” del Teatro Verdi, nell’ambito della stagione lirica. Mercoledì 22 gennaio, debutta infatti una nuova opera, “Si camminava sull’Arno”, composta da Marco Simoni su commissione del Teatro di Pisa, libretto di Fabrizio Altieri. Grande è l’attesa per questo evento, tanto che da settimane i biglietti sono completamente esauriti e, a grande richiesta, l’opera sarà quindi replicata mercoledì 22, alle 22, (biglietti per la replica già in prevendita al Botteghino del Teatro). Molteplici sono i motivi di attrattiva, a partire dal legame territoriale. “Si camminava sull’Arno” è infatti ambientata a Pisa nell’inverno del 1929, anno in cui una gelata eccezionale causò il congelamento della superficie dell’Arno. La regia dello spettacolo è di Lorenzo Maria Mucci, fra i docenti storici delle attività formative del Teatro di Pisa, fondatore e regista della compagnia Altredestinazioniteatro e che proprio al Verdi ha debuttato felicemente lo scorso anno nella regia lirica con un’altra prima assoluta, l’opera Falcone e Borsellino di Antonio Fortunato. Tutti e tre giovani i protagonisti: Mariacarla Seraponte, Stefano Trizzino e Fabio Mario La Mattina.

it_ITItalian